K9 Web Protection Browser: test del 2014-03
Questa valutazione si applica solo parzialmente alle versioni successive al marzo 2014, ma fornisce indicazioni utili per la scelta
Voto globale:
6,5 / 10
Sensibilità:
58%
Destinatari:
Smartphone
sito produttore:
Costo:
Totalmente gratuito
categorie filtrate:
nella versione Android dichiara 15 non modificabili
gestisce fasce orarie:
no
Lingua interfaccia:
italiano
Lingue analizzate:
non dichiarate
Sistemi operativi supportati:
iOS (Apple)
Android
gestione profili:
no
gestione log:
no
Black & White lists:
no
biblioteca di casa:
no
SafeSearch:
sì (Google, Bing, Yahoo, Ask e altri)
blocco cache remota:
in parte
blocco siti non classificati:
no
controllo chat e simili:
no
controllo Facebook:
no
blocco filmati:
no
blocco Skype:
no
blocco P2P:
no
blocco programmi:
no
blocco App:
no
Sistema operativo valutato:
iOS 6.1.6
Versione valutata:
1.1.188
Data test:
Mar 2014
È la versione semplificata di K9 web protection. Si naviga attraverso un browser basato su Safari in iOS (e Firefox su Android): è necessario perciò bloccare la possibilità di usare altri browser (Safari, YouTube e l'installazione di App sugli iPad, iPhone e iPod; su Android richiede l'uso di un profilo limitato, possibile solo dalla versione 4.4) . Non permette configurazioni. È perciò più restrittivo degli altri prodotti valutati, perché le categorie filtrate sono in mumero maggiore: questo spiega un valore di sensibilità più elevato. In particolare, è sempre attivo il blocco di Open image/media search che, ad esempio, impedisce ogni ricerca di immagini tramite Google.
Per i bambini più piccoli è una buona scelta gratuita per gli apparati portatili Apple.